logo master

   
Università degli Studi Roma Tre

Si rende noto che, in data 11 febbraio 2021, il Master di II livello in “Responsabile della protezione dei dati personali: Data Protection Officer e Privacy Expert” è stato selezionato dall’INPS al fine di garantire l’alta formazione e l’aggiornamento professionale qualificato del personale dipendente delle Pubbliche Amministrazioni, mediante l’erogazione di borse di studio per la copertura delle spese di iscrizione per la modalità di frequenza del Master in presenza, secondo quanto riportato dal Bando di concorso Master Universitari – Contributi INPS e SNA per la partecipazione di dipendenti pubblici a Master Universitari dell’11 febbraio 2021 (d’ora in avanti Bando INPS-SNA).

In particolare, l’Istituto Nazionale Previdenza Sociale provvederà alla copertura delle spese di iscrizione relative a 4 iscritti, tramite l’erogazione di 4 borse di studio messe a concorso (€ 4.000,00 per ciascuna borsa, fermo restando il pagamento, a carico di ciascun iscritto, dell’imposta fissa di bollo e del contributo per il rilascio del diploma).

Il contributo finanziario dell’INPS (n. 4 borse) per l’iscrizione è destinato esclusivamente ai dipendenti della Pubblica Amministrazione in servizio e iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

COME CANDIDARSI

I dipendenti delle amministrazioni pubbliche, rientranti nelle categorie di cui sopra, e che siano interessati a partecipare alla procedura di selezione per l’assegnazione delle n. 4 borse di studio erogate dall’INPS sono tenuti ad inviare un’apposita comunicazione all’indirizzo e-mail del Master – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando le proprie generalità (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale e indirizzo di residenza), i propri recapiti (telefono cellulare e indirizzo e-mail) e l’intenzione a partecipare alla selezione.

Tale comunicazione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 22 febbraio 2021.

All’e-mail dovrà essere allegata – pena l’esclusione dalla selezione – la documentazione richiesta dal Bando INPS-SNA e per l’accesso al Master, ossia: 

  • copia di un documento d’identità in corso di validità;
  • il nulla osta alla partecipazione da parte dell’Amministrazione di appartenenza;
  • una relazione dell’Amministrazione di appartenenza (in formato PDF), in cui vengono esposte le motivazioni che supportano la candidatura, anche con riferimento alle particolari caratteristiche professionali del dipendente;
  • una autocertificazione in cui dichiarano di essere in possesso dei requisiti per ottenere il beneficio;
  • il Curriculum Vitae et Studiorum(in formato PDF) nel quale siano indicati chiaramente, in distinte sezioni:
  • i titoli di studio posseduti (laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento, Dottorato di ricerca, Master di I e di II livello, Corsi di perfezionamento, ecc.);
  • l’Ente presso il quale si presta servizio al momento della candidatura, la posizione ricoperta e i contenuti della propria funzione;
  • gli eventuali altri Enti presso i quali si è prestato servizio in precedenza, le posizioni precedentemente ricoperte e i contenuti delle relative funzioni;
  • gli altri titoli posseduti (pubblicazioni scientifiche, abilitazioni professionali, ecc.);
  • le conoscenze linguistiche possedute.

Si ricorda che le borse saranno attribuite esclusivamente a coloro che non abbiano ottenuto contributi da parte dell’INPS per la frequenza di Master nei precedenti 4 anni accademici (2016/17, 2017/18, 2018/19 e 2019/20). Nel caso che in uno dei suddetti anni accademici sia stata ottenuta una borsa di studio SNA non è preclusa una borsa di studio INPS.

Si ricorda che, per completare la procedura, dopo aver inviato la documentazione richiesta all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., è necessario altresì presentare domanda online sul sito dell’INPS a partire dalle ore 12:00 del 15 febbraio 2021 e comunque entro il 22 febbraio 2021 alle ore 12.00, seguendo le indicazioni riportate all’art. 3 del Bando INPS-SNA. 

Sui siti INPS e SNA verranno pubblicati gli elenchi dei dipendenti pubblici assegnatari della borsa di studio. Si rimanda al Bando INPS-SNA per ulteriori informazioni.

L’utilizzo dei dati personali forniti avverrà in conformità all’Informativa di Ateneo sul trattamento dei dati personali per gli studenti e le studentesse, disponibile al seguente link: https://www.uniroma3.it/?hd=eDFMdXI2QStyS253VkszMWdpOEY0UT09.

Roma, 12 febbraio 2021

bando
bando
bando

Cerca nel sito

Informazioni

Per informazioni scrivere a masterprivacy@uniroma3.it

I nostri partners

images/gallery/partners/dla.png
images/gallery/partners/e-lex.png
images/gallery/partners/eversheds.jpg
images/gallery/partners/ey.jpg
images/gallery/partners/hogan.png
images/gallery/partners/iit.png
images/gallery/partners/ipi.png
images/gallery/partners/meta.png
images/gallery/partners/portolano.jpg


FotoRomaTre
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi Roma Tre


Login

ilmiositojoomla.it