logo master

   
Università degli Studi Roma Tre

A chi si rivolge

Il Master è aperto a tutti i soggetti in possesso di diploma di Laurea magistrale o di titolo di studio equipollente, indirizzandosi a coloro che vantano una particolare propensione per lo studio specialistico di una disciplina, quale quella della tutela della riservatezza e dei dati personali, che si presenta come multi-settoriale, permeando qualsiasi ambito dell’attività tanto delle pubbliche amministrazioni quanto delle imprese e dei singoli cittadini.

La “privacy”, come comunemente viene denominata, rappresenta una disciplina continuamente sottoposta a innovazioni normative e giurisprudenziali, soprattutto se si volge lo sguardo nuovo Regolamento UE n. 2016/679, in materia di protezione dei dati personali, pienamente applicabile a partire dal 25 maggio 2018, che presenta un impatto particolarmente innovativo sul sistema di tutela dei dati personali e che richiede nuove e competenti figure professionali.

Il piano del Master è ideato anche per soddisfare le esigenze culturali e professionali del personale di varia qualifica, alle dipendenze di strutture pubbliche e private.

Obiettivi formativi

Il Master, che si fregia del patrocinio dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, si propone l’obiettivo di una formazione specialistica post lauream in materia di protezione dei dati personali nel contesto italiano ed europeo. L’iter formativo prevede l’acquisizione di elevate competenze teoriche e pratiche in materia, con l’esame delle questioni che risultano più attuali rispetto alle nuove e mutate prospettive di protezione dei dati personali in ambito pubblico e privato, alla luce dello sviluppo tecnologico e della nuova normativa UE.

Sbocchi professionali

Il percorso formativo è in grado di assicurare una preparazione adeguata sia dal punto di vista del quadro teorico di riferimento, che delle conoscenze pratico-applicative necessarie a ricoprire la figura professionale di Data protection officer al pari di altre figure professionali delegate all’attuazione e implementazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali. Lo scopo del Master è quello di fornire gli strumenti adeguati per implementare le conoscenze in materia di protezione dei dati personali di Dirigenti e Funzionari sia del settore pubblico sia di quello privato, Avvocati, Commercialisti, Professionisti, in particolare in ambito amministrativo, lavoristico, sanitario, bancario, finanziario, assicurativo e del settore delle comunicazioni elettroniche.

Stage

Il Consiglio del Corso si attiverà per offrire, agli studenti più meritevoli, un periodo di formazione professionale presso istituzioni pubbliche, ovvero studi legali e società di consulenza che operano in materia. In ogni caso, lo stage, che potrà essere contemporaneo o successivo al Master, sarà tale da non impedirvi la partecipazione costante e non sarà comunque computabile ai fini delle Attività formative.

Risultati d'apprendimento attesi

Il percorso formativo consente di acquisire una solida e ampia conoscenza degli istituti e delle norme che regolano la tutela della riservatezza e dei dati personali, con particolare riguardo al piano organizzativo-funzionale, al funzionamento delle procedure ed al quadro delle responsabilità. Ad agevolare l’apprendimento concorreranno anche una serie di seminari, workshop, testimonianze di esperti della materia e convegni, nonché simulazioni organizzati con il patrocinio e l’attiva collaborazione delle più importanti istituzioni pubbliche, organizzazioni, società di consulenza e studi legali operanti nel settore.

Inizio e durata del Corso

Le attività didattiche avranno inizio nel mese di gennaio e termineranno entro il mese di settembre. La prova finale si svolgerà entro il mese di dicembre.

bando
bando
bando

Cerca nel sito

Informazioni

Per informazioni scrivere a masterprivacy@uniroma3.it

I nostri partners

images/gallery/partners/dla.png
images/gallery/partners/e-lex.png
images/gallery/partners/eversheds.jpg
images/gallery/partners/ey.jpg
images/gallery/partners/hogan.png
images/gallery/partners/iit.png
images/gallery/partners/ipi.png
images/gallery/partners/meta.png
images/gallery/partners/portolano.jpg


FotoRomaTre
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi Roma Tre


Login

ilmiositojoomla.it